venerdì 2 gennaio 2015
POLPETTINE CROCCANTI DI PATATE E PORRI
Un piatto semplice, veloce e gustoso... buonissimo come finger food o da gustare come secondo su letto di radicchio rosso e rucola... Buon appetito!!!
sabato 27 dicembre 2014
MERLUZZO CON PORRI E PISTACCHI
Un piatto semplice ma alternativo al solito filetto di pesce in bianco.... molto gustoso ma comunque leggero ed equilibrato!
Ingredienti per 4 persone:
2-3 cucchiai di pistacchi tritati
800g merluzzo a filetti (vanno benissimo anche quelli surgelati)
1 porro piccolo
2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
pangrattato q.b (oppure nella farina di mais in caso di celiachia)
salvia q.b
pepe q.b
Preparazione: mondate, lavate e tagliate a rondelle il porro, poi mettetelo in un tegame antiaderente con poca acqua. Lasciatelo ammorbidire poi eliminate l'acqua e rimettetelo in padella con l'olio e le foglioline di salvia. Cuocete a fuoco vivo per 5 minuti, quindi aggiungete i pistacchi tritati, mescolate e togliete dal fuoco.
Passate appena il pesce nel pangrattato (oppure nella farina di mais) e cuocetelo in padella con un filo d'olio aromatizzandolo con dell'origano, toglietelo dal fuoco e disponetevi sopra il misto di porri e pistacchi
FOCUS: IL PISTACCHIO
i pistacchi sono originari del Medio Oriente. In Italia vengono coltivati soprattutto in Sicilia, dove troviamo il pregiato pistacchio verde di Bronte DOP. Considerati spesso come un semplice snack, sono invece molto ricchi di ferro e contengono fitosteroli, sostanze che aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale.
mercoledì 24 settembre 2014
GNOCCHETTI VERDI CON PECORINO E NOCI
Ingredienti per 4-5 persone
200 g di cimette di broccoli
600 g di patate
40 g di gherigli di noce
50 g di burro
100 g di pecorino a media stagionatura
1 uovo
farina, sale, pepe e noce moscata q.b
Preparazione: lessate le patate con la buccia poi sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate. In un'altra casseruola lessate i broccoli, poi scolateli e frullateli. A questo punto unite i broccoli alle patate, poi aggiungete l'uovo e la farina, aggiumgete pepe e noce moscata e amalgamate bene il tutto in modo da ottebnere un impasto consistente ma ancora morbido (quindi non aggiungete troppa farina). Formate quindi dei bastoncini, tagliateli a tronchetti, passateli in un pò di farina e lessateli in abbiondante acqua salata addizionata di un cucchiaio d'olio e scolateli appena vengono a galla. In un pentolino fate sciogliere il burro, versatevi gli gnocchi e condite con le noci spezzettate ed il pecorino. Consiglio di servire gli gnocchetti su dei piatti colorati (per esempio arancioni) in modo da fare un bel contrasto.. perché l'occhio vuole la sua parte :-)!
sabato 6 settembre 2014
Riso venere con gamberi

Il Venere è un riso dal chicco piccolo e profumato, con un aroma che ricorda il pane appena sfornato, tipico dei risi orientali. L’aroma lo si percepisce annusando da vicino i chicchi crudi e diventa sempre più incisivo grazie all’azione del calore della cottura. Il riso Venere si caratterizza per un chicco color ebano, derivante dalla presenza di particolari antiossidanti, utili per la nostra salute. Si tratta di un riso integrale che non viene sottoposto ai trattamenti che lo privano dei tegumenti. Infatti, grazie ad un diverso tipo di macinatura viene rimossa esclusivamente la buccia, parte non edibile del prodotto, permettendo così di ottenere un riso nutrizionalmente "prezioso". Il riso venere è ricco in fibre, selenio, zinco, magnesio e ferro e risulta quindi un ottimo alimento da inserire nella nostra dieta. Grazie al suo gusto delicato si presta inoltre a moltissimi abbinamenti... Scopriamone qualcuno insieme!
VALORI NUTRIZIONALI
Proteine | 8.42% |
Grassi | 2.81% |
Calcio | 159 mg/kg |
Ferro | 30.9 mg/kg |
Manganese | 25.5 mg/kg |
Zinco | 26.7 mg/kg |
Selenio | 0.043 mg/kg |
Kcal (100g) | 377 |
Ingredienti per 4 persone
300 g riso Venere
500g di gamberi già sgusciati e privi della testa (anche surgelati)
1 cipolla
prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
vino bianco
sale marino iodato q.b
pepe bianco macinato al momento q.b
scorza di 1-2 limoni
2 cucchiai di polpa di pomodoro
prezzemolo tritato q.b
Preparazione: Mettete a bollire il riso venere se possibile utilizzando il brodo di pesce (preparato utilizzando degli odori e le teste e i gusci, ). Nel frattempo mettete in una padella abbastanza grande due cucchiai di olio e un pò di cipolla (oppure porro) tritata e mettetela sul fuoco. Fate dorare la cipolla, poi aggiungete i gamberi. Scottate i gamberi aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare; poi continuate a cuocere a fuoco medio. Aggiungete qualche cucchiaio di polpa di pomdoor, cuocete per qualche altro minuto e unite il riso. Mantecate in padella e, se il riso dovesse apparire troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di bollitura. Aggiustate di sale, aggiungete del prezzemolo tritatio, la scorza di limone, una spolverata di pepe bianco e servite.
martedì 2 settembre 2014
SEMIFREDDO ALLE FRAGOLE LIGHT
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g yogurt bianco naturale (oppure yogurt greco magro)
2 albumi
50g zucchero
500g fragole
un limone
un pizzico di sale
Preparazione: lavate bene le fragole e tagliatele a tocchetti, poi mettetele in un recipiente e aggiungete il succo del limone. Mescolate bene e frullate tutto nel mixer. Tenete quindi il composto da parte. In un altro recipiente aggiungete agli albumi un pizzico di sale e montate a neve ben ferma. Aggiungetevi delicatamente lo zucchero e amalgamate bene, poi aggiungete anche lo yogurt. Versate il composto di fragole all'altro a base di albumi e yogurt e amalgamate nuovamente. Riempite una terrina con questo composto e riponete in freezer per 4-5 ore. Quando sono trascorse due ore tirate fuori la terrina dal freeezer e mescolate delicatamente. Fate la stessa cosa prima del termine. Togliete il semifreddo dieci minuti prima di servire e disponetelo in delle ciotoline. Si possono decorare le ciotoline con dei pezzetti di fragole fresche.. se poi avete delle fragoline di bosco le vostre ciotoline diverranno delle vere delizie!
lunedì 1 settembre 2014
FRAGOLE.. ottime per gustarsi l'estate!!!

La fragola è un concentrato di virtù, perché oltre alla vitamina C contiene molte altre sostanze antiossidanti e protettive, come l'acido ellagico e gli antociani.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO E LA CONSERVAZIONE
Cercate di acquistare fragole da coltivazioni integrate o biologiche ma soprattutto di evitarne il consumo fuori stagione (le fragole acquistate nel mese di gennaio non hanno le stesse proprietà nutrizionali delle fragole acquistate in giugno!).
Evitate le vaschette in cui c'è del liquido sul fondo poiché questo favorisce lo sviluppo di muffe, conservatele in frigorifero e cercate di consumarle entro pochissimi giorni dall'acquisto.
COME GUSTARE LE FRAGOLE AL MEGLIO...?
Consiglio di gustare le fragole al naturale, evitando/limitando zucchero, panna o liquori... per un dessert leggero e fresco o per uno spuntino estivo potete invece gustarvele con dello yogurt intero naturale oppure con yogurt greco!
Per una dolce e semplice ricetta con le fragole visitate la sezione del mio blog "Atelier dei Dolci"
Iscriviti a:
Post (Atom)